Discussione:
[ubuntu-it] comando rsync
unknown
2009-10-01 16:33:04 UTC
Permalink
Buon pomerriggio a tutti.
Ho uno strano problema con alcuni script di rsync.
Adopero (in quanto cortesemente suggeritomi da un amico della lista) il
seguente script per sincronizzare alcune directory su un disco USB:

#!/bin/sh
#Questo programma effettua il backup di Felix_Documenti su disco rimovibile
echo â??Inizio ora il Backupâ??
sudo rsync -a -v --delete /home/felix/Documenti /media/disk/Linux/

Ovviamente adattandolo alle varie directory...

Ho realizzato altri script per ottenere l'effetto inverso (cioè dal
disco USB alla mia home):

I seguenti funzionano perfettamente:
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/aMule_operativo/Incoming
/home/felix/.aMule/
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/aMule_operativo/Temp
/home/felix/.aMule/
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Archivio_Generale /home/felix/
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Documenti /home/felix/

Invece questi altri cancellano tutto il contenuto della mia home
costringendomi a reinstallare dal disco di backup l'intera partizione.
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Prova /home/felix/
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Scarico_Files/ /home/felix/
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Wine_Vergine/
/home/felix/.wine/

Si è già ripetuto 3 volte ma, sinceramente non sono riuscito a
comprenderne il motivo, qualcuno mi può aiutare... verosimilmente
tralascio qualcosa... ma cosa?
Eventualmente c'è una istruzione per provare solo il comando senza
eseguirlo?
Grazie, Felice
unknown
2009-10-02 08:17:52 UTC
Permalink
Post by unknown
Invece questi altri cancellano tutto il contenuto della mia home
costringendomi a reinstallare dal disco di backup l'intera partizione.
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Prova /home/felix/
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Scarico_Files/ /home/felix/
Qui dici di sincronizzare il contenuto della cartella
/media/disk/Linux/Prova con la cartella /home/felix eliminando i file
nella destinazione che non esistono nella sorgente. Prova a
specificare una destinazione nella Home, es.
sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Prova /home/felix/Prova
Post by unknown
Eventualmente c'è una istruzione per provare solo il comando senza
eseguirlo?
Grazie, Felice
man rsync
opzione dry-run

Ciao.

--
----------------------------------------------
http://loziopigna.blogspot.com/
unknown
2009-10-02 09:01:08 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by unknown
Invece questi altri cancellano tutto il contenuto della mia home
costringendomi a reinstallare dal disco di backup l'intera partizione.
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Prova /home/felix/
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Scarico_Files/ /home/felix/
Qui dici di sincronizzare il contenuto della cartella
/media/disk/Linux/Prova con la cartella /home/felix eliminando i file
nella destinazione che non esistono nella sorgente. Prova a
specificare una destinazione nella Home, es.
sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Prova /home/felix/Prova
Ciao.
Anzitutto grazie per la risposta.
Avevo fatto il tentativo aggiungendo "/Prova" ma non accadeva nulla...
In ogni caso, queste istruzioni, senza la specifica della directory di
destinazione, fungono perfettamente... te le ripropongo:

- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Archivio_Generale /home/felix/
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Documenti /home/felix/

Provato in questo istante con la directory Documenti e funziona perfettamente... ma ha sempre funzionato così, altrimenti crea una nuova directory...

In ogni caso mi fermo qui perchè non posso passare la giornata a ripristinare la mia home... grazie infinite.
Felice
unknown
2009-10-02 14:06:25 UTC
Permalink
Post by unknown
Anzitutto grazie per la risposta.
Avevo fatto il tentativo aggiungendo "/Prova" ma non accadeva nulla...
In ogni caso, queste istruzioni, senza la specifica della directory di
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Archivio_Generale /home/felix/
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Documenti /home/felix/
Provato in questo istante con la directory Documenti e funziona perfettamente... ma ha sempre funzionato così, altrimenti crea una nuova directory...
In ogni caso mi fermo qui perchè non posso passare la giornata a ripristinare la mia home... grazie infinite.
Felice
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-it a lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
Ma per sincronizzare in ambo i sensi, non esisteva il buon vecchio unison?

--
Luca Cipriani
unknown
2009-10-02 14:39:50 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by unknown
Anzitutto grazie per la risposta.
Avevo fatto il tentativo aggiungendo "/Prova" ma non accadeva nulla...
In ogni caso, queste istruzioni, senza la specifica della directory di
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Archivio_Generale /home/felix/
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Documenti /home/felix/
Provato in questo istante con la directory Documenti e funziona perfettamente... ma ha sempre funzionato così, altrimenti crea una nuova directory...
In ogni caso mi fermo qui perchè non posso passare la giornata a ripristinare la mia home... grazie infinite.
Felice
Ma per sincronizzare in ambo i sensi, non esisteva il buon vecchio unison?
Luca Cipriani
Grazie per la segnalazione, lo sto provando.
Però mi spiace lasciare la riga di comando di rsync.
Inoltre io non ho sempre allacciato il disco USB su cui sincronizzo e
non vorrei ritrovarmi con una sincronizzazione "inversa" non voluta...
Comunque verifichiamo,
Grazie per avermi segnalato Unison di cui ignoravo l'esistenza.
Felice
unknown
2009-10-02 14:54:49 UTC
Permalink
Post by unknown
Anzitutto grazie per la risposta.
Avevo fatto il tentativo aggiungendo "/Prova" ma non accadeva nulla...
In ogni caso, queste istruzioni, senza la specifica della directory di
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Archivio_Generale /home/felix/
- sudo rsync -a -v --delete /media/disk/Linux/Documenti /home/felix/
Comunque a prima vista la "vaccata" sembra essere nel fatto che
dimentichi di mettere l'ultimo / alla fine di

/media/disk/Linux/Documenti e di /media/disk/Linux/Archivio_Generale
che rsync invece richiede a meno di distruggere la tua home.

Ciao.

--
Luca Cipriani
unknown
2009-10-02 15:56:51 UTC
Permalink
Post by unknown
Comunque a prima vista la "vaccata" sembra essere nel fatto che
dimentichi di mettere l'ultimo / alla fine di
/media/disk/Linux/Documenti e di /media/disk/Linux/Archivio_Generale
che rsync invece richiede a meno di distruggere la tua home.
Ciao.
Luca Cipriani
Ed infatti!!! Maledizione... è proprio così...
agrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
Ma come ho fatto a dimenticarlo.

Non perchè abbia conservato gli scripts di ieri, li avevo già corretti,
ma ho avuto paura di riprovare... tu mi hai appena dato il coraggio
necessario a ritentare.

Grazie ancora,
Felice
unknown
2009-10-02 17:42:54 UTC
Permalink
Post by unknown
Eventualmente c'è una istruzione per provare solo il comando senza
eseguirlo?
Io ho sempre usato grsync (la gui di rsync) per ricavare la giusta
sintassi delle righe da usare in terminale o script, e oltretutto ti
permette di provare senza effettivamente cambiare nulla, prima di
effettuare il comando sul serio.

Lo installi: sudo apt-get install grsync, lo trovi poi nel menu Internet
e ci impari quello che ti serve poi per comandare rsync da riga di
comando o da script.

mauro
unknown
2009-10-02 18:21:41 UTC
Permalink
Post by unknown
Io ho sempre usato grsync (la gui di rsync) per ricavare la giusta
sintassi delle righe da usare in terminale o script, e oltretutto ti
permette di provare senza effettivamente cambiare nulla, prima di
effettuare il comando sul serio.
Lo installi: sudo apt-get install grsync, lo trovi poi nel menu Internet
e ci impari quello che ti serve poi per comandare rsync da riga di
comando o da script.
mauro
Grazie Mauro,
Preziosa segnalazione anche perchè con rsync mi trovo davvero bene, anzi
benissimo.
E' semplice, velocissimo, affidabile (a meno di fare "cappellate") e mi
diverte.
Avere poi la possibilità di "provare" preventivamente il comando... è il
massimo :-)

In verità ho provato Unison ma, almeno per le mie modeste esigenze, l'ho
trovato meno "agile" di rsync (anche se suppongo che il "motore sia lo
stesso")... direi addirittura "meno fruibile".

Sbaglio o fosti proprio tu che mi passasti (6-7 mesi fa) uno script base
di rsync da usare come "modello"?
Saluti,
Felice
unknown
2009-10-02 19:14:01 UTC
Permalink
Io ho sempre usato grsync (la gui di rsync)...[cut]
Lo installi: sudo apt-get install grsync, lo trovi poi nel menu Internet
e ci impari quello che ti serve poi per comandare rsync da riga di
comando o da script.
mauro
Scusa se torno ma a me dà sempre errore, anche in simulazione, ritengo a
causa dei permessi.
Questo è l'out della simulazione:
*** Avvio del comando RSYNC (modalita' simulazione):
rsync -r -n -t -p -o -v --progress -D --existing -z
/home/felix/Documenti/ /media/disk/Linux_2/Documenti_G/

sending incremental file list
./

sent 258771 bytes received 922 bytes 519386.00 bytes/sec
total size is 3431325345 speedup is 13213.01 (DRY RUN)




Questo è invece l'out della esecuzione:
*** Avvio del comando RSYNC:
rsync -r -t -p -o -v --progress -D --existing -z /home/felix/Documenti/
/media/disk/Linux_2/Documenti_G/

sending incremental file list
rsync: failed to set times on "/media/disk/Linux_2/Documenti_G/.":
Operation not permitted (1)
./

sent 258771 bytes received 922 bytes 173128.67 bytes/sec
total size is 3431325345 speedup is 13213.01
rsync error: some files/attrs were not transferred (see previous errors)
(code 23) at main.c(1058) [sender=3.0.5]

E poi nell'ultima finestra:
rsync: failed to set times on "/media/disk/Linux_2/Documenti_G/.":
Operation not permitted (1)
rsync error: some files/attrs were not transferred (see previous errors)
(code 23) at main.c(1058) [sender=3.0.5]


Ritengo che vada eseguito da amministratore ma non mi è chiaro come
avviarlo con i permessi di root... forse da terminale con "sudo grsync"?
Ma allora a che serve il collegamento su ->Applicazioni ->Sistema?

Grazie,
Felice
unknown
2009-10-03 10:49:41 UTC
Permalink
Post by unknown
Scusa se torno ma a me dà sempre errore, anche in simulazione, ritengo a
causa dei permessi.
rsync -r -n -t -p -o -v --progress -D --existing -z
/home/felix/Documenti/ /media/disk/Linux_2/Documenti_G/
sending incremental file list
./
sent 258771 bytes  received 922 bytes  519386.00 bytes/sec
total size is 3431325345  speedup is 13213.01 (DRY RUN)
rsync -r -t -p -o -v --progress -D --existing -z /home/felix/Documenti/
/media/disk/Linux_2/Documenti_G/
sending incremental file list
Operation not permitted (1)
./
sent 258771 bytes  received 922 bytes  173128.67 bytes/sec
total size is 3431325345  speedup is 13213.01
rsync error: some files/attrs were not transferred (see previous errors)
(code 23) at main.c(1058) [sender=3.0.5]
Operation not permitted (1)
rsync error: some files/attrs were not transferred (see previous errors)
(code 23) at main.c(1058) [sender=3.0.5]
Ritengo che vada eseguito da amministratore ma non mi è chiaro come
avviarlo con i permessi di root... forse da terminale con "sudo grsync"?
Ma allora a che serve il collegamento su ->Applicazioni ->Sistema?
Grazie,
Felice
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-it a lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
Ma hai un file che si chiama . in /media/disk/Linux_2/Documenti_G/ ?
Se la risposta è sì, prova a controllare gli attributi e i permessi
con ls -l e lsattr e facci sapere.
unknown
2009-10-02 19:23:47 UTC
Permalink
Io ho sempre usato grsync (la gui di rsync)...[cut]
mauro
E' così, l'ho avviato con "sudo grsync" ed ha svolto il suo compito
egregiamente.

Suppongo che dovrei cercare l'eseguibile e conferirgli i permessi di
root ma, dato che seguendo il tuo consiglio (mi piace troppo la riga di
comando) lo utilizzerò solo per avere la corretta sintassi da dare in
riga di comando, mi sta bene così...

Però è comodo, con un semplice "bottone" inverti la "direzione" del
backup scambiando sorgente con destinazione e vicevera.

Muy bueno... grazie 1000,
Felice
unknown
2009-10-02 22:46:23 UTC
Permalink
Post by unknown
E' così, l'ho avviato con "sudo grsync" ed ha svolto il suo compito
egregiamente.
..o forse non hai permessi sulle directory sulle quali vai a lavorare in
scrittura?

Io comunque da tempo uso con successo rsync in crontab, per far partire
in automatico copie di sicurezza di dati durante la notte.. da quando ho
apprezzato e verificato il suo funzionamento nel tempo non ho piu'
cercato un altro software di backup e sincronizzazione.

L'unica cosa che ho osservato e' che sincronizzando files residenti su
partizioni fat32, rsync, per colpa pero' della struttura della fat32, e'
costretto a travasare tutti i files, e non puo' aggiornare solo i piu'
recenti. Questo lo noto in ambulatorio, dove abbiamo il server con
windows su fat32. Comunque la sincronizzazione resta garantita, anche se
si trasforma ogni volta in una copia di tutti i files.

mauro
unknown
2009-10-02 23:39:03 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by unknown
E' così, l'ho avviato con "sudo grsync" ed ha svolto il suo compito
egregiamente.
..o forse non hai permessi sulle directory sulle quali vai a lavorare in
scrittura?
Infatti è un disco USB ext3 e consente l'accesso in scrittura solo da
root...
Post by unknown
Io comunque da tempo uso con successo rsync in crontab, per far partire
in automatico copie di sicurezza di dati durante la notte.. da quando ho
apprezzato e verificato il suo funzionamento nel tempo non ho piu'
cercato un altro software di backup e sincronizzazione.
Neanche io... solo che ho voluto farmi degli script inversi e
distrattamente ho dimenticato una stramaledetta barra finale... per 3
volte... ma che cacchio guardavo? Mahhhhh...

Comunque, sinceramente... è un bellissimo software, non sento affatto la
necessità della GUI :-)

Però, non per adularti, ma effettivamente il tuo suggerimento di
simulare il comando con grsync per poi "ricopiarlo" a colpo sicuro è una
splendida trovata... l'avessi saputo non avrei perso 4,5 ore (1,5 ora a
ripristino x 3 volte) per ripristinare la mia home "vigliaccamente"
piallata da rsync per causa della mia proverbiale distrazione. :-(
Post by unknown
L'unica cosa che ho osservato e' che sincronizzando files residenti su
partizioni fat32, rsync, per colpa pero' della struttura della fat32, e'
costretto a travasare tutti i files, e non puo' aggiornare solo i piu'
recenti. Questo lo noto in ambulatorio, dove abbiamo il server con
windows su fat32. Comunque la sincronizzazione resta garantita, anche se
si trasforma ogni volta in una copia di tutti i files.
mauro
E certo, se il filesystem non supporta il journaling suppongo che rsync
incontri qualche difficoltà :-)
Quindi niente backup incrementale.

In conclusione grazie ancora a Te e a Luca Cipriani.

Felice
unknown
2009-10-03 10:52:23 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by unknown
Post by unknown
E' così, l'ho avviato con "sudo grsync" ed ha svolto il suo compito
egregiamente.
..o forse non hai permessi sulle directory sulle quali vai a lavorare in
scrittura?
Infatti è un disco USB ext3 e consente l'accesso in scrittura solo da
root...
Post by unknown
Io comunque da tempo uso con successo rsync in crontab, per far partire
in automatico copie di sicurezza di dati durante la notte.. da quando ho
apprezzato e verificato il suo funzionamento nel tempo non ho piu'
cercato un altro software di backup e sincronizzazione.
Neanche io... solo che ho voluto farmi degli script inversi e
distrattamente ho dimenticato una stramaledetta barra finale... per 3
volte... ma che cacchio guardavo? Mahhhhh...
Comunque, sinceramente... è un bellissimo software, non sento affatto la
necessità della GUI :-)
Però, non per adularti, ma effettivamente il tuo suggerimento di
simulare il comando con grsync per poi "ricopiarlo" a colpo sicuro è una
splendida trovata... l'avessi saputo non avrei perso 4,5 ore (1,5 ora a
ripristino x 3 volte) per ripristinare la mia home "vigliaccamente"
piallata da rsync per causa della mia proverbiale distrazione. :-(
Post by unknown
L'unica cosa che ho osservato e' che sincronizzando files residenti su
partizioni fat32, rsync, per colpa pero' della struttura della fat32, e'
costretto a travasare tutti i files, e non puo' aggiornare solo i piu'
recenti. Questo lo noto in ambulatorio, dove abbiamo il server con
windows su fat32. Comunque la sincronizzazione resta garantita, anche se
si trasforma ogni volta in una copia di tutti i files.
mauro
E certo, se il filesystem non supporta il journaling suppongo che rsync
incontri qualche difficoltà :-)
Quindi niente backup incrementale.
In conclusione grazie ancora a Te e a Luca Cipriani.
Felice
Tutto è bene quel che finisce bene. Io però uso rsnapshot di solito.

--
Luca Cipriani
unknown
2009-10-03 14:12:51 UTC
Permalink
Post by unknown
Tutto è bene quel che finisce bene. Io però uso rsnapshot di solito.
Luca Cipriani
Ciao Luca, grazie ancora per la segnalazione della "vaccata" relativa
alla barra finale.
E poi, sai come si dice?
Il miglior software è quello che... sai usare :-) :-) ;-)
Vero?
Buona Domenica,
Felice

Continua a leggere su narkive:
Loading...