Discussione:
[ubuntu-it] rsync e sincronizzazione bidirezionale
unknown
2011-01-05 23:09:16 UTC
Permalink
Cara lista,
sto sperimentando rsync, fondamentalmente per sincronizzare la chiavetta
USB (su cui tengo tutto cio` su cui sto lavorando) con il mio PC. E
farlo in modo bidirezionale, di modo che quando lavoro su un file sul PC
lo aggiorni sulla chiavetta.

Ho provato cosi`:

rsync -auv /media/chiavetta ~/robachehosullachiavetta && rsync -auv
~/robachehosullachiavetta /media/chiavetta

E mi sembra che funzioni, tuttavia ho un dubbio: se cancello un file (di
proposito, perche` non mi serve piu` o perche` e` doppio) sulla
chiavetta, se faccio la sincronizzazione bidirezionale mi ricarica il
file che ho cancellato, prendendolo dall'hard disk del PC.

Come sistemo questa cosa? Grazie in anticipo per le vostre risposte!
--
paolo,

mailto: p.deste a gmail.com pdeste a people.it
[skype:p_deste] UIN: 50157603 --- Linux user 180069
unknown
2011-01-06 06:53:47 UTC
Permalink
Post by unknown
Cara lista,
sto sperimentando rsync, fondamentalmente per sincronizzare la
chiavetta USB (su cui tengo tutto cio` su cui sto lavorando) con il
mio PC. E farlo in modo bidirezionale, di modo che quando lavoro su un
file sul PC lo aggiorni sulla chiavetta.
Se guardi nel manuale, trovi alcune opzioni --include e --exclude, con
cui puoi giocare per selezionare i files. Considera che quello che
vorresti fare implica NON una completa bidirezionalità, ma un'implicita
dominanza della chiavetta. Non so se con un comando solo si riesce a
fare quello che vuoi. Se riesci, fammelo sapere: servirebbe anche a me!

Paolo
unknown
2011-01-06 15:10:40 UTC
Permalink
Post by unknown
Cara lista,
sto sperimentando rsync, fondamentalmente per sincronizzare la chiavetta
USB (su cui tengo tutto cio` su cui sto lavorando) con il mio PC. E farlo in
modo bidirezionale, di modo che quando lavoro su un file sul PC lo aggiorni
sulla chiavetta.
Io, per fare lo stesso, uso "Unison": semplice ed efficace.

Saluti
--
Ivano
unknown
2011-01-06 21:09:59 UTC
Permalink
Post by unknown
Io, per fare lo stesso, uso "Unison": semplice ed efficace.
Gli sto dando un occhiata. TNX.
--
paolo,

mailto: p.deste a gmail.com pdeste a people.it
[skype:p_deste] UIN: 50157603 --- Linux user 180069
unknown
2011-01-06 21:17:09 UTC
Permalink
Se vuoi fare qualcosa su cui valga la pena dedicare del tempo, la
soluzione è inotify.
E' una feature del kernel che monitora i cambiamenti del filesystem.
Con i tool in userspace e rsync puoi fare "dropbox fatto in casa" (c)
Giovanni Mucciaccia - Art Attack

My 2 cents.

:: Francesco Colista
:: Email : francesco.colista a gmail.com
:: Jabber: francesco a jabber.org
Post by unknown
Post by unknown
Io, per fare lo stesso, uso "Unison": semplice ed efficace.
Gli sto dando un occhiata. TNX.
--
paolo,
mailto: p.deste a gmail.com pdeste a people.it
[skype:p_deste] UIN: 50157603 --- Linux user 180069
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-it a lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
unknown
2011-01-06 21:08:01 UTC
Permalink
Post by unknown
Se guardi nel manuale, trovi alcune opzioni --include e --exclude, con
cui puoi giocare per selezionare i files.
Ho guardato e non c'ho capito molto. In realta` probabilmente non mi
sono spiegato bene io.

Provo a fare un esempio pratico. Ieri, cercando di fare pulizia su 'sta
benedetta chiavetta ove regna sovrano il problema della duplicazione dei
dati, ho cancellato centinaia di file doppi (grazie a un magnifico
script postato qualche tempo fa su questa lista). Ora se sincronizzo la
pendrive con la cartella sul mio PC, mi troverò di nuovo quel centinaio
di file doppi sulla pendrive, no?
Post by unknown
Considera che quello che
vorresti fare implica NON una completa bidirezionalità, ma un'implicita
dominanza della chiavetta.
Già. Pero' questo non e` per me un enorme problema. Comunque se faccio
passi avanti lo posto in lista. TNX a lot.
--
paolo,

mailto: p.deste a gmail.com pdeste a people.it
[skype:p_deste] UIN: 50157603 --- Linux user 180069
unknown
2011-01-06 22:04:37 UTC
Permalink
Il 06/01/2011 22:08, paolo destefanis ha scritto:
...CUT...
Post by unknown
Provo a fare un esempio pratico. Ieri, cercando di fare pulizia su
'sta benedetta chiavetta ove regna sovrano il problema della
duplicazione dei dati, ho cancellato centinaia di file doppi (grazie a
un magnifico script postato qualche tempo fa su questa lista).
Non ho soluzioni al tuo problema, pero' mi interessa quello script ...
Potresti spedirlo ?

Grazie !
unknown
2011-01-06 22:17:16 UTC
Permalink
Post by unknown
Non ho soluzioni al tuo problema, pero' mi interessa quello script ...
Potresti spedirlo ?
Quello per i duplicati? L'aveva consigliato qualcuno in lista. Mi spiace
ma non ricordo chi.

Eccolo qui:

OUTF=/home/tua_directory/rem-duplicates.sh;
echo "#! /bin/sh" > $OUTF;
find "$@" -type f -exec md5sum {} \; |
sort --key=1,32 | uniq -w 32 -d --all-repeated=separate |
sed -r 's/^[0-9a-f]*( )*//;s/([^a-zA-Z0-9./_-])/\\\1/g;s/(.+)/#rm
\1/' >> $OUTF;
chmod a+x $OUTF; ls -l $OUTF


Produce un eseguibile "rem-duplicates.sh" in cui devi decommentare i
file che vuoi cancellare. Poi incroci le dita (sperando di non aver
decommentato troppo :-)) e lo esegui.
--
paolo,

mailto: p.deste a gmail.com pdeste a people.it
[skype:p_deste] UIN: 50157603 --- Linux user 180069
unknown
2011-01-06 22:34:40 UTC
Permalink
Post by unknown
Non ho soluzioni al tuo problema, pero' mi interessa quello script ...
Potresti spedirlo ?
Ho trovato la mail originale (19-4-2010). Lo script si trova qui:
http://elonen.iki.fi/code/misc-notes/remove-duplicate-files/
--
paolo,

mailto: p.deste a gmail.com pdeste a people.it
[skype:p_deste] UIN: 50157603 --- Linux user 180069
unknown
2011-01-06 22:48:19 UTC
Permalink
Post by unknown
http://elonen.iki.fi/code/misc-notes/remove-duplicate-files/
Grazie 1000 !!!
unknown
2011-01-07 01:05:26 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by unknown
http://elonen.iki.fi/code/misc-notes/remove-duplicate-files/
Grazie 1000 !!!
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-it a lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
Semplicemente c'è l'opzione --delete in rsync, senza complicarsi
troppo la vita, leggendo dal man:
--delete delete extraneous files from dest dirs
--delete-before receiver deletes before transfer (default)
--delete-during receiver deletes during xfer, not before
--delete-delay find deletions during, delete after
--delete-after receiver deletes after transfer, not before
--delete-excluded also delete excluded files from dest dirs

Saluti.
--
Luca Cipriani
unknown
2011-01-07 01:59:49 UTC
Permalink
Post by unknown
Semplicemente c'è l'opzione --delete in rsync, senza complicarsi
--delete delete extraneous files from dest dirs
--delete-before receiver deletes before transfer (default)
--delete-during receiver deletes during xfer, not before
--delete-delay find deletions during, delete after
--delete-after receiver deletes after transfer, not before
--delete-excluded also delete excluded files from dest dirs
Saluti.
Infatti... proprio senza fronzoli.
Di seguito il mio script per tenere sincronizzata la directory Documenti
sul mio HD usb di backup:

#!/bin/sh
#Questo programma effettua il backup di "/home/Documenti" su disco
USB_Maxtor/Linux/Documenti"
#
echo Inizio ora il Backup
sudo rsync -a -v --delete /home/felix/Documenti /media/maxtor_usb/Linux/



e questa è quella inversa che mi permette il ripristino totale dall'HD
di backup in caso di formattazione o cambio dell'HD principale... questo
per dire della versatilità che offre rsync:

#!/bin/sh
#Questo programma effettua il ripristino dei backup di tutte le
directory importanti sulle rispettive partizioni di origine
#
echo Questo programma effettua il ripristino dei backup delle directory
"Documenti" ed "Archivio Generale" sulla partizione personale
#
echo Inizio ora il Backup
#
sudo rsync -avz --delete /media/maxtor_usb/Linux/Documenti /home/felix/
&& rsync -avz --delete /media/maxtor_usb/Linux/Archivio_Generale
/home/felix/ && rsync -avz --delete /media/maxtor_usb/aMule_Backup/*
/home/felix/.aMule/

Ditemi cosa può esserci di più semplice, immediato e versatile?
IMHO
Saluti,
Felice
--
Vuje permettite ca ve rispunnimmo ca 'a nuie nun ce ne fotte proprio?
unknown
2011-01-07 08:48:44 UTC
Permalink
Il 07/01/2011 02:59, Felix ha scritto:
...CUT...
Post by unknown
Ditemi cosa può esserci di più semplice, immediato e versatile?
Il farlo partire in automatico all'inserimento del disco di backup ?

(provocazione ... eheh)

Ciao !
unknown
2011-01-07 11:30:32 UTC
Permalink
Post by unknown
...CUT...
Post by unknown
Ditemi cosa può esserci di più semplice, immediato e versatile?
Il farlo partire in automatico all'inserimento del disco di backup ?
(provocazione ... eheh)
Ciao !
Mi fa piacere che condividi... grazie, ma lo script di base su cui ho
sviluppato i mei CMD non è mio ma mi fu passato da Roby Pozzato che
approfitto per salutare e ringraziare ancora.
Felice
--
Vuje permettite ca ve rispunnimmo ca 'a nuie nun ce ne fotte proprio?
unknown
2011-01-07 08:58:57 UTC
Permalink
2011/1/7 Felix <lccflc a email.it>
Post by unknown
Semplicemente c'è l'opzione --delete in rsync, senza complicarsi
Post by unknown
--delete delete extraneous files from dest dirs
--delete-before receiver deletes before transfer (default)
--delete-during receiver deletes during xfer, not before
--delete-delay find deletions during, delete after
--delete-after receiver deletes after transfer, not before
--delete-excluded also delete excluded files from dest dirs
Saluti.
Infatti... proprio senza fronzoli.
Di seguito il mio script per tenere sincronizzata la directory Documenti
Anche io ho usato la stessa soluzione per sincronizzare i file di un
progetto, ho aggiunto un log e una lista di inclusione/esclusione.
http://www.pastie.org/1436627
--
Paolo Manca - http://blog.camestres.com
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-it/attachments/20110107/4d4f5651/attachment-0001.html>
unknown
2011-01-07 11:32:54 UTC
Permalink
2011/1/7 Felix <lccflc a email.it <mailto:lccflc a email.it>>
Semplicemente c'è l'opzione --delete in rsync, senza complicarsi
--delete delete extraneous files from dest dirs
--delete-before receiver deletes before
transfer (default)
--delete-during receiver deletes during
xfer, not before
--delete-delay find deletions during, delete after
--delete-after receiver deletes after
transfer, not before
--delete-excluded also delete excluded files
from dest dirs
Saluti.
Infatti... proprio senza fronzoli.
Di seguito il mio script per tenere sincronizzata la directory
Anche io ho usato la stessa soluzione per sincronizzare i file di un
progetto, ho aggiunto un log e una lista di inclusione/esclusione.
http://www.pastie.org/1436627
--
Paolo Manca - http://blog.camestres.com
A dimostrazione delle potenzialità infinite della nostra shell, bravo.
Con il semplicissimo script di base si ci può sbirrarrire a
sincronizzare anche la macchinetta del caffè ;-)
Felice
--
Vuje permettite ca ve rispunnimmo ca 'a nuie nun ce ne fotte proprio?
unknown
2011-01-22 12:29:22 UTC
Permalink
Post by unknown
Semplicemente c'è l'opzione --delete in rsync, senza complicarsi
--delete delete extraneous files from dest dirs
--delete-before receiver deletes before transfer (default)
--delete-during receiver deletes during xfer, not before
--delete-delay find deletions during, delete after
--delete-after receiver deletes after transfer, not before
--delete-excluded also delete excluded files from dest dirs
Ritorno sull'agomento. Sto provando l'opzione --delete come suggeritomi,
mi sembra che sia la soluzione al mio problema, ma vorrei un'ulteriore
conferma.

Ripongo il quesito:
Tengo tutti i miei dati su una chiavetta USB che mi porto al lavoro.
Quando torno a casa la sincronizzo pari pari con una cartella sul mio PC
(e fin qui). Però a casa qualche volta non lavoro sulla chiavetta ma
direttamente sul PC. E a questo punto devo sincronizzare la cartella del
PC con la chiavetta.

Posso fare in automatico una cosa bidirezionale in questo modo?

"rsync -auv -- delete /media/chiavetta ~/robachehosullachiavetta &&
rsync -auv -- delete ~/robachehosullachiavetta /media/chiavetta"

Funzionerebbe o mi perdo qualche pezzo?

Come chiedeva qualcuno posso automatizzare la cosa, facendo uno script e
mettendolo da qualche parte tipo in qualche file di configurazione di udev?


Peraltro ne approfitto di dire che ho provato unison. Unison è carino e
molto semplice. Sincronizza chiavetta e cartella sul PC molto bene,
chiede conferma per ogni passaggio (il che può essere un bene, ma può
far perdere un sacco di tempo se le modifiche sono molte) e, rispetto a
rsync, è comunque molto più lento (anche una volta che gli hai
confermato i file da modificare/cancellare)

Grazie 1000.

P.S.: qualcuno sa se rsync gira anche su macosX?
--
paolo,

mailto: p.deste a gmail.com pdeste a people.it
[skype:p_deste] UIN: 50157603 --- Linux user 180069
unknown
2011-01-28 18:32:55 UTC
Permalink
Post by unknown
Semplicemente c'è l'opzione --delete in rsync, senza complicarsi
--delete                delete extraneous files from dest dirs
            --delete-before         receiver deletes before transfer
(default)
            --delete-during         receiver deletes during xfer, not
before
            --delete-delay          find deletions during, delete after
            --delete-after          receiver deletes after transfer, not
before
            --delete-excluded       also delete excluded files from dest
dirs
Ritorno sull'agomento. Sto provando l'opzione --delete come suggeritomi, mi
sembra che sia la soluzione al mio problema, ma vorrei un'ulteriore
conferma.
Tengo tutti i miei dati su una chiavetta USB che mi porto al lavoro. Quando
torno a casa la sincronizzo pari pari con una cartella sul mio PC (e fin
qui). Però a casa qualche volta non lavoro sulla chiavetta ma direttamente
sul PC. E a questo punto devo sincronizzare la cartella del PC con la
chiavetta.
Posso fare in automatico una cosa bidirezionale in questo modo?
"rsync -auv -- delete /media/chiavetta ~/robachehosullachiavetta && rsync
-auv -- delete ~/robachehosullachiavetta /media/chiavetta"
Funzionerebbe o mi perdo qualche pezzo?
Come chiedeva qualcuno posso automatizzare la cosa, facendo uno script e
mettendolo da qualche parte tipo in qualche file di configurazione di udev?
Peraltro ne approfitto di dire che ho provato unison. Unison è carino e
molto semplice. Sincronizza chiavetta e cartella sul PC molto bene, chiede
conferma per ogni passaggio (il che può essere un bene, ma può far perdere
un sacco di tempo se le modifiche sono molte) e, rispetto a rsync, è
comunque molto più lento (anche una volta che gli hai confermato i file da
modificare/cancellare)
Grazie 1000.
P.S.: qualcuno sa se rsync gira anche su macosX?
--
paolo,
mailto: p.deste a gmail.com pdeste a people.it
[skype:p_deste] UIN: 50157603 --- Linux user 180069
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-it a lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
Unison non è più sviluppato da tempo, per lo script fai qualche
tentativo con qualche file di prova, probabilmente quello che vuoi
fare è senza il primo --delete, se vuoi un merge fra le due dir. Rsync
si può usare su mac ma mi sembra che vari tool di backup del mac lo
usano anche con skin grafiche.
La velocità di rsync è proprio data dall'algoritmo:
http://samba.anu.edu.au/rsync/tech_report/node2.html usando un
checksum dalle particolari proprietà matematiche.
--
Luca Cipriani
Loading...