Discussione:
[ubuntu-it] Firma digitale
Lucio Pineda
2015-05-09 08:56:04 UTC
Permalink
Scusate se insisto ma proprio nessuno in lista ha esperienza di firma
digitale ?
Se auspicabilmente c'è qualcuno il problema è che quando provo a firmare
con il programma "dike" ottengo la seguente risposta
"nessun certificato di firma presente sul dispositivo di firma"
Grazie comunque
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-***@lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
Marco Romoli
2015-05-09 09:08:40 UTC
Permalink
Post by Lucio Pineda
Scusate se insisto ma proprio nessuno in lista ha esperienza di firma
digitale ?
Se auspicabilmente c'è qualcuno il problema è che quando provo a firmare
con il programma "dike" ottengo la seguente risposta
"nessun certificato di firma presente sul dispositivo di firma"
Grazie comunque
Da

Regione Campania

Domande Ricorrenti (FAQ)
Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi


"Le TS-CNS sono prodotte con a bordo il solo certificato di autenticazione.
Tuttavia la TS-CNS è tecnicamente predisposta per caricare un
certificato di firma digitale su iniziativa
personale del titolare."


Vale per tutte le tessere del servizio sanitario nazionale italiano
--
Inviata con
LinuxMint 17.1
Thunderbird
Marco Romoli
***@gmail.com
pgp key at:
http://pgp.mit.edu
Registered Linux user #487082
***@fimmg.livorno.it
http://www.marco2000.it
http://www.marco2000.eu
http://marco2000.homeunix.net
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-***@lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
Lucio Pineda
2015-05-09 10:08:25 UTC
Permalink
Da Regione Campania Domande Ricorrenti (FAQ) Tessera Sanitaria - Carta
Nazionale dei Servizi "Le TS-CNS sono prodotte con a bordo il solo
certificato di autenticazione. Tuttavia la TS-CNS è tecnicamente
predisposta per caricare un certificato di firma digitale su
iniziativa personale del titolare." Vale per tutte le tessere del
servizio sanitario nazionale italiano
In seguito alla tua risposta sono finito qui
https://www.firma.infocert.it/installazione/certificato.php ma non ci
capisco nulla e poi li si parla di
posta elettronica e browser io devo firmare miei documenti .pdf .ods etc

Grazie comunque
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-***@lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
Nico Zanferrari
2015-05-09 10:33:46 UTC
Permalink
Ciao,

non Ú chiaro l'uso che devi fare di questa firma digitale...

Se devi usare la firma digitale con validità legale, devi comprare il
servizio (ad es. da infocert come riportavi tu). Questo ti permette di
scaricare il tuo certificato (che dura un paio di anni) su una smartcard,
anche quella della CNS. E con certificato + smartcard + lettore + computer
+ software puoi firmare documenti digitali con valore legale.
Se invece la firma digitale ti serve per motivi "privati" allora non ti
serve una smartcard, nÚ Ú necessario comprare alcun servizio. Ci sono
parecchie soluzioni disponibili, ad es. PGP.

Nico
Post by Lucio Pineda
Da Regione Campania Domande Ricorrenti (FAQ) Tessera Sanitaria - Carta
Nazionale dei Servizi "Le TS-CNS sono prodotte con a bordo il solo
certificato di autenticazione. Tuttavia la TS-CNS Ú tecnicamente
predisposta per caricare un certificato di firma digitale su iniziativa
personale del titolare." Vale per tutte le tessere del servizio sanitario
nazionale italiano
In seguito alla tua risposta sono finito qui
https://www.firma.infocert.it/installazione/certificato.php ma non ci
capisco nulla e poi li si parla di
posta elettronica e browser io devo firmare miei documenti .pdf .ods etc
Grazie comunque
--
ubuntu-it mailing list
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
Lucio Pineda
2015-05-09 10:39:07 UTC
Permalink
Ciao,
non è chiaro l'uso che devi fare di questa firma digitale...
Se devi usare la firma digitale con validità legale, devi comprare il
servizio (ad es. da infocert come riportavi tu). Questo ti permette di
scaricare il tuo certificato (che dura un paio di anni) su una
smartcard, anche quella della CNS. E con certificato + smartcard +
lettore + computer + software puoi firmare documenti digitali con
valore legale.
Se invece la firma digitale ti serve per motivi "privati" allora non
ti serve una smartcard, nè è necessario comprare alcun servizio. Ci
sono parecchie soluzioni disponibili, ad es. PGP.
Nico
Devo firmare documenti con validità legale.
Scusa ma sulla CNS che ho preso alla CCIAA di Torino c'è scritto "con
dispositivo di firma digitale" questa scritta non significa che c'è un
certificato nella CNS ?
--
ubuntu-it mailing list
Opzioni d'iscrizione -
https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
Luca 'remix_tj' Lorenzetto
2015-05-09 11:49:14 UTC
Permalink
Post by Lucio Pineda
Scusate se insisto ma proprio nessuno in lista ha esperienza di firma
digitale ?
Se auspicabilmente c'è qualcuno il problema è che quando provo a firmare con
il programma "dike" ottengo la seguente risposta
"nessun certificato di firma presente sul dispositivo di firma"
Grazie comunque
Ciao,

che tessera hai? Le CNS che sono abilitate per la firma hanno due
certificati, uno per l'autenticazione e una per la firma. I
certificati digitali hanno degli attributi che definiscono a cosa
servono: certificato webserver, firma digitale, autenticazione, firma
codice, ecc ecc.

I certificati nella CNS hanno solo l'attributo autenticazione. Per il
certificato di firma devi acquistarne uno e caricarlo sulla carta, ma
non so quanti provider lo facciano.

ciao ciao

Luca
--
"E' assurdo impiegare gli uomini di intelligenza eccellente per fare
calcoli che potrebbero essere affidati a chiunque se si usassero delle
macchine"
Gottfried Wilhelm von Leibnitz, Filosofo e Matematico (1646-1716)

"Internet è la più grande biblioteca del mondo.
Ma il problema è che i libri sono tutti sparsi sul pavimento"
John Allen Paulos, Matematico (1945-vivente)

Luca 'remix_tj' Lorenzetto, http://www.remixtj.net , <***@gmail.com>
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-***@lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
Lucio Pineda
2015-05-09 14:01:08 UTC
Permalink
In rete trovo solo Infocert e aruba e vendono smart card kit e oggetti
"ludici" non sai nemmeno un nome di un provider che venda il certificato
da caricare sulla CNS ? Con informazioni di come fare a caricare detto
certificato ?
Grazie

Ciao, che tessera hai? Le CNS che sono abilitate per la firma hanno due
certificati, uno per l'autenticazione e una per la firma. I certificati
digitali hanno degli attributi che definiscono a cosa servono:
certificato webserver, firma digitale, autenticazione, firma codice, ecc
ecc. I certificati nella CNS hanno solo l'attributo autenticazione. Per
il certificato di firma devi acquistarne uno e caricarlo sulla carta, ma
non so quanti provider lo facciano. ciao ciao Luca
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-***@lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
Nico Zanferrari
2015-05-09 17:21:30 UTC
Permalink
Ad esempio, su https://www.firma.infocert.it/ puoi acquistare diverse
soluzioni per la firma digitale.

Nota che:
- avendo valore legale devi essere identificato fisicamente da un pubblico
ufficiale per farsi rilasciare il certificato personale (ma ora si può fare
con una webcam!)
- il certificato dura tre anni e poi va rinnovato se necessario
- si può rinnovare solo con Windows ;-(

La documentazione Ú qui: https://www.firma.infocert.it/documentazione/
Post by Lucio Pineda
In rete trovo solo Infocert e aruba e vendono smart card kit e oggetti
"ludici" non sai nemmeno un nome di un provider che venda il certificato da
caricare sulla CNS ? Con informazioni di come fare a caricare detto
certificato ?
Grazie
Ciao, che tessera hai? Le CNS che sono abilitate per la firma hanno due
certificati, uno per l'autenticazione e una per la firma. I certificati
digitali hanno degli attributi che definiscono a cosa servono: certificato
webserver, firma digitale, autenticazione, firma codice, ecc ecc. I
certificati nella CNS hanno solo l'attributo autenticazione. Per il
certificato di firma devi acquistarne uno e caricarlo sulla carta, ma non
so quanti provider lo facciano. ciao ciao Luca
--
ubuntu-it mailing list
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
Lucio Pineda
2015-05-24 18:27:13 UTC
Permalink
Post by Lucio Pineda
Ciao, che tessera hai? Le CNS che sono abilitate per la firma hanno
due certificati, uno per l'autenticazione e una per la firma. I
certificati digitali hanno degli attributi che definiscono a cosa
servono: certificato webserver, firma digitale, autenticazione, firma
codice, ecc ecc. I certificati nella CNS hanno solo l'attributo
autenticazione. Per il certificato di firma devi acquistarne uno e
caricarlo sulla carta, ma non so quanti provider lo facciano. ciao
ciao Luca
Ciao ragazzi dopo lunga fatica posso rispondere risolto.
La CNS fornita gratuitamente dalla CCIAA di Torino permette di
Autenticarsi e di Firmare documenti.
*Non bisogna comprare nessun certificato ne è già dotata la stessa CNS *
Il problema è trovare l'applicativo che permetta di apporre la firma
digitale e con File protector ci sono
riuscito seguendo questa discussione
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=8&t=583270&p=4700911&hilit=FILE+PROTECTOR+E+FIRMA+DIGITALE#p4700911

Il mio modo è stato ancora meno ortodosso perché dopo aver modificato
l'indirizzo di download da infocamere
del pacchetto deb per FP il terminale mi dava errore, ma ho aperto file
protector ed ho firmato qualche documento,
e ottenuto ricevuta, quindi va bene così.

Sperando di aver fatto cosa utile alla comunità.

Ringrazio dell'attenzione

Ciao

roberto
2015-05-10 17:27:23 UTC
Permalink
Prova i servizi offerti da Poste Italiane.

Oltre alla casella di posta certificata ti viene offerto anche il
sevizio di firma digitale, l'ho sottoscritta 3 anni fa.
Ti arrivano tutte le istruzioni per attivarla, ... io non l'ho mai
attivata perchè non mi serve.

saluti

Roberto
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-***@lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
Marco Romoli
2015-05-10 19:22:50 UTC
Permalink
Post by roberto
Prova i servizi offerti da Poste Italiane.
Oltre alla casella di posta certificata ti viene offerto anche il
sevizio di firma digitale, l'ho sottoscritta 3 anni fa.
Ti arrivano tutte le istruzioni per attivarla, ... io non l'ho mai
attivata perchè non mi serve.
saluti
Roberto
Le Poste italiane hanno sospeso il servizio di PEC:

https://www.postacertificata.gov.it/home/sospensione-servizio.dot

Saluti
--
Inviata con
LinuxMint 17.1
Thunderbird
Marco Romoli
***@gmail.com
pgp key at:
http://pgp.mit.edu
Registered Linux user #487082
***@fimmg.livorno.it
http://www.marco2000.it
http://www.marco2000.eu
http://marco2000.homeunix.net
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-***@lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
Marco Romoli
2015-05-10 19:26:43 UTC
Permalink
Post by roberto
Prova i servizi offerti da Poste Italiane.
Oltre alla casella di posta certificata ti viene offerto anche il
sevizio di firma digitale, l'ho sottoscritta 3 anni fa.
Ti arrivano tutte le istruzioni per attivarla, ... io non l'ho mai
attivata perchè non mi serve.
saluti
Roberto
Qui c'è l'elenco degli enti accreditati per fornire il servizio di firma
digitale:

http://www.agid.gov.it/sites/default/files/linee_guida/richiesta_fd_novembre2012.pdf

Saluti
--
Inviata con
LinuxMint 17.1
Thunderbird
Marco Romoli
***@gmail.com
pgp key at:
http://pgp.mit.edu
Registered Linux user #487082
***@fimmg.livorno.it
http://www.marco2000.it
http://www.marco2000.eu
http://marco2000.homeunix.net
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-***@lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
roberto
2015-05-11 13:30:21 UTC
Permalink
Prima di parlare informiamoci!

Quello offerto da
https://www.postacertificata.gov.it/home/sospensione-servizio.dot
promossa dal Governo, era il servizio gratuito messo a disposizione dai
vari Enti tra cui INPS e Poste Italiane nell'ambito della promozione e
divulgazione della PEC per dialogare tra cittadino ed Amministrazione
Pubblica, ma non tra privati cittadini e che dal 2015 è stato soppresso
gradualmente.

Infatti se provavi ad inviare una PEC ad un'altra PEC di un'Azienda
veniva rifiutata dal sistema.

Io invece, mi riferivo al servizio a pagamento delle Poste Italiane (che
tutt'ora utilizzo ed ho rinnovato a Gennaio 2015),
http://postecert.poste.it/pec/snodo.shtml ,
la prima adesione è gratuita per i primi due anni, successivamente
diventa a pagamento per pochissimi euro (io ho pagato 3 Euro).


Per la firma digitale dai un'occhiata ai seguenti link:
https://postecert.poste.it/firma/
https://postecert.poste.it/firma/kit_retail.shtml


Saluti

Roberto
--
ubuntu-it mailing list
ubuntu-***@lists.ubuntu.com
Opzioni d'iscrizione - https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Listiquette
Loading...